|   | 
					
					
						
						
							
							
	
  		
		
			
			(Fonte : Fiorentina Primaverile - 1922)   
			 
		 | 
		
			 | 
		 
		
		| 
			 Vincenzo La Bella 
		 | 
		 
		
		
			 
			 | 
		 
		
		
			
				
					
					Vincenzo La Bella, nato in Napoli, il 24 ottobre 1873, è 
					artista sensibilissimo e personalissimo, di belle qualità 
					pittoriche e di fine cultura.  
					 
					I suoi soggetti favoriti sono le larghe composizioni, nelle 
					quali abbia ad agitarsi, fremente e convulsa, la folla, 
					ch'egli ama ritrarre con accesa forza di colorista. Sapiente 
					armonizzatore di tinte, dipinge con calda foga, dimostrando 
					gusto aristocratico e sicuro senso di invenzione. Gode 
					chiara fama anche come fantasioso e originale illustratore, 
					esperto decoratore e acuto critico d'arte.  
					 
					All'Istituto di Belle Arti di Napoli, ove studiò, godè la 
					simpatia dei suoi insegnanti, che furono Domenico Morelli e 
					Gioacchino Toma.  
					 
					 
					 
					 | 
				 
				
					
					 
					 | 
				 
				
					| 
				    Opere esposte :
				     |  
				
					
					
						
							|   | 
							(Dipinti a 
							olio)  
							 
							1. Dalle «Mille e una notte»  
							2. A Basso Porto  
							3. Mascherata  
							 
							 
							 | 
							  | 
						 
					 
					 
					 | 
				 
				
				
					| 
					
					  | 
				 
				
					| 
					  | 
				 
			 
		 | 
		 
		
	 
  		
 
							  | 
							  | 
						 
						
					 
					 |  
					 
					 |